|
|
GUGLIELMO DI TIRO
Guglielmo di Tiro, nell'Historia Rerum Transmarinis Gestarum, (1) non dà, in proporzione agli autori precedenti, tanto spazio al fantastico e all'esaltazione. Tuttavia, essi vi compaiono nella misura in cui sono funzionali alle idee portanti del suo racconto. Per esempio, a proposito della figura di Pietro l'Eremita, alla cui vocazione e al cui ruolo Guglielmo dà molto spazio. Testimone delle sorti drammatiche della Palestina, sensibilizzato sul problema dal patriarca di Gerusalemme Simeone, (2) Pietro riceve la sua missione da Gesù stesso, in una visione onirica avuta nella Basilica del Santo Sepolcro. (3) In essa, sia pure senza nessuna menzione del pellegrinaggio armato, appare per la prima volta l'idea del riscatto dei Luoghi Santi. Indipendentemente dal fondamento storico, questo racconto, nel linguaggio emotivo delle immagini mistiche e psicanalitiche, attesta che l'anelito morale ed escatologico alla liberazione del Santo Sepolcro esisteva già prima dell'iniziativa papale, e toccava personalità particolarmente sensibili: "Cumque sopor (ut solet) se infundisset altius, visus est ei Dominus noster Jesus Christus, quasi coram positus astitisse, et tandem iniunxisse legationem dicens: Surge, Petre, propera; et quae tibi sunt iniuncta, intrepidus perage: ego enim tecum ero. Tempus est enim ut purgentur sancta, et servis meis subveniatur. Expergefactus Petrus, et visione quam viderat confortatus in Domino, factus ad oboediendum proclivior, et divinam admonitionem secutus, moras rumpit impiger, ad redeundum accinctus". (4) Analogamente si comporta nel descrivere un episodio di sapore squisitamente evangelico?apocalittico. Nel momento in cui il pellegrinaggio armato finisce, Guglielmo ne mostra un aspetto che nessuno aveva sottolineato, citando un episodio fantastico nuovo: "Aliique quam plures, qui in toto itinere divinis obsequiis mancipati, piam in Christo dormitionem acceperant, in eadem civitate apparuerunt multis, loca sancta cum aliis ingredientes. In quo manifeste dabatur intelligi, quia, etsi vita decessissent temporali, ad aeternam vocati beatitudinem, non sunt fraudati a desiderio suo; sed quod pio expetierant studio, pleno sunt effectu consecuti, magnum nobis futurae resurrectionis argumentum praetendentes. Dignumque erat, ut sicut resurgente Domino multa corpora sanctorum qui dormierant surrexerunt, et in civitate sancta apparuerunt multis; ita fidelibus populis sanctae Resurrectionis locum, a gentili superstitione mundantibus, priscum renovaretur miraculum, ut et ipsi in spiritu resurrexisse crederentur, qui resurgentis Domini tam piis se manciparent obsequiis". (5) Nel Vangelo di Matteo, la morte di Cristo era seguita dalla risurrezione di molti corpi di santi morti; essi, dopo la resurrezione dello stesso Redentore, entrarono nella Città Santa, e apparvero a molti. (6) Nell'interpretazione patristica, la resurrezione dei corpi dei santi era un semitismo teologico per indicare l'uscita dal Limbo patruum delle anime dei giusti vissuti prima di Gesù; il loro ingresso nella Città Santa era l'ingresso in Paradiso, e ovviamente avveniva dopo la glorificazione del loro Liberatore. Ora, Guglielmo di Tiro reinterpreta il tutto con arditi parallelismi. Infatti, se i giusti evangelici risuscitavano dopo la morte di Gesù e venivano glorificati dopo la sua resurrezione, allora anche l'impresa dei crociati ha un valore redentivo, perché solo dopo di essa i loro caduti, i giusti della nuova impresa, entrano inGerusalemme. Essi sono stati riscattati dal loro stesso sacrificio, ma ora che tutta l'impresa raggiunge il suo termine glorioso, entrano anch'essi nella loro città santa, quella Gerusalemme terrena per la cui libertà essi hanno dato la vita. In questo modo, la Redenzione di Cristo e l'impresa dei crociati sono messi sullo stesso piano, sono entrambi salvifici. Inoltre, la meta dei guerrieri, la Gerusalemme materiale, appare, proprio perché terrestre, in tutto il suo valore spirituale. E' un ossimoro ideologico che lo zelo medievale trovava naturale e comprensibile. Il viaggio dei crociati ha qui la più alta trasfigurazione che mai abbia sortito nelle cronache storiche esaminate: è come il viaggio di Cristo dal Padre al mondo e dal mondo al Padre. Da questo sommario excursus, emerge nettamente la valenza assai alta che il meraviglioso ha avuto nella rappresentazione della crociata, sia a livello delle esperienze dei protagonisti che a livello del resoconto letterario: Certo, in questo secondo caso, noi assistiamo ad una canonizzazione dell'uso del meraviglioso, per cui diviene un elemento topico. Ma questa topicizzazione è proprio il punto di arrivo letterario di una suggestione costante, esercitata dall'Oriente sui cavalieri latini. Essa opera in modo sistematico, ed emerge anche da fonti extraletterarie. Si pensi ad esempio alla forza di attrazione esercitata dalle reliquie nella lettera dello pseudo-Alessio I a Roberto di Fiandra: (7) "Domino et glorioso comiti Flandrensium Roberto et omnibus totius regni princibus Christi fidei amantibus, tam laicis quam clericis, imperator Constantinopolitanus salutem et pacem in eodem Domino nostro Jesu Christo et Patre eius ac Spiritu Sancto. O inclitissime comes et maxime christianae fidei consolator! Notificare prudentiae vestrae nolo, quantum sanctissimum imperium Christianorum Graecorum angustiatur fortiter a Pincinatis et Turcis et cottidie depraedatur et adquiritur sine intermissione, et fiunt ibi caedes diversae et inenarrabiles christianorum interfectiones et derisiones. Sed quia sunt multa mala, quae agunt, et ut diximus, inennarabilia, de multis dicamus pauca, quae tamen sunt auditu horribilia et conturbant etiam ipsum aerem. Nam pueros et iuvenes christianorum circumcident super baptisteria christianorum et circumcisionis sanguinem in despectum Christi fundent in eisdem baptisteriis et desuper eos mingere compellunt. Illos vero nolentes ea diversis poenis adfligunt et ad ultimum eos interficiunt. Nobiles vero matrones ac earum filias depraedatas invicem succedendo ut animalia adulterando deludent. Alii vero corrumpendo turpiter virgines statuunt ante facies earum matres, compellentes eas nefarias et luxuriosas decantare cantilenas, donec compleant ipsa sua nefaria. Sic enim legimus actum et in Dei populo antiquitus, quibus impii Babilonyii post diversa delubria deridendo dicebant: Hymnum cantate nobis de canticis Sion. Sic et in stuprum filiarum matres compelluntur nunc cantare cantilenas nefarias, quorum voces non tantum, sed magis, ut credimus, plus resonant planctum, sicut scriptum est in morte Innocentium: vox in Rama audita est, ploratus et ululatus multos, Rachel plorans filios suos et noluit consolari, quia non sunt. Sed licet matres Innocentium, quae per Rachel figurantur, non valuerint consolari pro morte filiorum, voluerunt tamen consolari pro salute animarum, istae tamen nullatenus, quod peius est, consolari valent, quia et in corporibus et in animabus pereunt. Sed quid adhuc? Veniamus ad deteriora: totius aetatis et ordinis viros, id est pueros, adulescentes, iuvenes, senes, nobiles, servos et, quod peius et impudentius est, clericos et monachos, et heu ! pro dolor ! et, quod ab initio non dictum, neque auditum est, episcopos sodomitico peccato et etiam unum episcopum sub hoc nefario peccato eripuerunt. Loca vero sancta innumerabilibus modis contaminant et destruent et peiora eis minantur. Et ad haec quis non plangit ? Quis non compatitur ? Quis non horret ? Quis non orat ? Nam paene tota terra ab Ierusalem usque Graeciam et tota Graecia cum suis regionibus superioribus, quae sunt Cappadocia minor, alia maior, Phrygia, Bithynia, minor Phrygia, id est Troia, Pontus, Galatia, Lydia, Pamphylia, Isauria, Lycia, et insulae principales Chios et Mytilena et multae aliae regiones et insulae, quas non valemus modo enunciare usque Thracias ab eis iam invasae sunt, et fere iam nihil remansit Constantinopolis, quam ipsi minantur citissime nobis auferre, nisi auxilium Dei et fidelium christianorum latinorum velociter nobis subvenerit. Nam et Propontidem qui et avidus dicitur et ex Ponto iuxta eandem Constantinopolim in Mare Magnum decurrit, cum ducentibus navibus invaserunt, quas Graeci ab eis praedati fabricaverant, et remigiis, velint nolint, deducunt et minantur tam per terram quam per eandem Propontidem Constantinopolim, ut diximus, velociter capere. Haec pauca de nnumerabilibus malis quae haec impissima gens agit, diximus et scripsimus tibi, comes Flandrensium ! Christianae fidei amator ! Cetera vero ab fastidium legentium dimittamus. Igitur, pro Dei amore et pro omnium Graecorum Christianorum pietate rogamus, ut quoscumque fideles Christi bellatores, tam maiores quam minores cum mediocribus in terra tua adquirere poteris, ad auxilium mei et Graecorum Christianorum huc deducas, et sicut Galiciam et cetera Occidentalium regna anno praeterito a iugo paganorum aliquantulum liberaverunt, ita et nunc ob salutem animarum suarum regnum Graecorum liberare temptent, cum ego, quamvis imperator, nullum tamen mihi remedium neque idoneum consilium scio invenire, sed semper a facie Turcorum et Pincinatorum fugio et tam diu in singula civitate maneo, donec adventu eorum prope sentio et melius esse subiectus vestris latinis cupio, quam paganorum delubriis. Ergo, antequam capiatur ab eis Constantinipolis, certare totis viribus maxime debetis, ut gloriosum et ineffabilem mercedem in caelo gaudentes recipiatis. Nam melius est, ut vos habeatis Constantinopolim quam pagani, quia in ea habentur pretiosissimae reliquiae Domini, id est: statua, ad quam fuit ligatus; flagellum, a quo fuit flagellatus; clamys coccinea, qua fuit indutus; corona spinea, qua fuit coronatus; harundo, quam vice sceptri in manibus tulit; vestimenta, quibus ante crucem exspoliatus fuit; pars maxima ligni crucis, in quo crucifixus fuit; clavi, quibus adfixus fuit; linteamina, post resurrectionem eius inventa in sepulcro; XII cophini fragmentorum ex V panibus et duobus piscibus; caput cum capillis integrum et barba S. Johannis Baptistae; reliquiae vel corpora multorum Innocentium, quorundam prophetarum ac apostolorum, martyrum et maxime S. Stephani protomartyris et confessorum ac virginum, quae ab nimium incrementum singulariter scrivere intermisimus, quae tamen omnia praedicta Christiani magis quam pagani habere debent, et munimen magnum erit omnibus christianibus, si haec omnia habuerint, detrimentum vero et iudicium, si perdideris, quod si ob hoc certare noluerint et annum magis amaverunt, in ea plus invenient quam in toto mundo; nam soli thesauri ecclesiarum Constantinopolis abundant in argento, auro, gemmis et lapidibus pretiosis et pannis sericis, id est pallis, quae sufficere possint omnibus mundi ecclesiis, quos tamen omnes thesaurus inestimabilis thesaurus matris Ecclesiae, scilicet S. Sophia, id est Dei Sapientiae, superat et absque dubio thesaurus templi Salomonis, coaequari possit. Quid iterum de infinito nobilum thesauro dicam, cum thesaurus negotiatorum rusticorum nemo aestimare possit? Quid invenitus in praeteritorum imperatorum thesaurus? Pro certo dico, non erit lingua, quae illum recitare valeat, quoniam non solum Constantinopolitanum imperatorum ibi thesauros habitur, sed omnium antiquorum romanorum imperatorum thesaurus ibi est traslatus et in palatiis absconditus. Quid amplius dicam? Quod certe patet oculis hominum, nihil es, quantum ad illud absconditum. Currite ergo cum tota gente vestra et omnibus viribus vestris certate! Ne talis thesaurus in manus Turcorum et Pincinatorum cadat, quia, dum sint infiniti, adhuc LX milia expectantum cottidie, et timeo, ne per illum thesaurus paulatim nostros seducant cupidos milites, quemadmodum I.Caesar olim fecit, qui regnum Francorum cupiditate invasit, et quomodo Antichristus, capturus totum mundum, in fine mundi est acturus, agite ergo, dum tempus habetis, ne Christanorum regnum, et, quod maius est, Domini perdatis sepulcrum, et inde non iudicium, sed mercedem habeatis in coelum. Amen." In essa, come in un catalogo ad hoc, le fantastiche memorie religiose orientali sono elencate ed accumulate con un tono di ingenuo stupore. Segno che il meraviglioso, con elencazioni come queste, era vivo e operante ben oltre i confini della parola letteraria ed erudita. (01) Con Guglielmo di Tiro (1130 ca-1180ca), la striografia crociata raggiunge un punto di svolta, e anche la nostra analisi ne risente. Anzitutto, egli scrive un resoconto dettagliato di tutta la storia dell’Outremer cristiano, iniziando dalle origini altomedievali della “questione d’Oriente”, e arrivando fino alle soglie della Terza crociata, che non vide perché morì sette anni prima. In ragione di ciò, Guglielmo non è uno storico della Prima crociata, ma delle Crociate in genere. E tuttavia ne è uno dei più grandi, per solidità di documentazione, per rigore d’analisi, per ricchezza di notizie. Guglielmo di Tiro nacque probabilmente a Gerusalemme, e sin da fanciullo intraprese la carriera ecclesiastica. Conobbe da bambino il patriarca di Antiochia Radolfo, intorno al 1140. Intorno al 1162 era già in Europa a studiare (Francia e Italia). Nel 1167, su richiesta del re di Gerusalemme Amalrico (1162-1173), l’arcivescovo di Tiro Federico lo elesse arcidiacono della sua diocesi. In questa carica si distinse per le capacità intellettuali, che gli procurarono benemerenze ma anche invidie. Condusse una delicata legazione presso Bisanzio (1168 ca.), e poi, per sfuggire all’ostilità del suo arcivescovo, ma anche per affari privati, si recò a Roma (1169 ca.). Ritornato in Oriente, fu scelto da Amalrico come precettore del principe ereditario Baldovino, e poi promosso, per consiglio dei notabili, cancelliere regio. Nel maggio 1174 il popolo e il clero di Tiro lo acclamarono arcivescovo; confermato dal re, fu consacrato nella basilica del Santo Sepolcro dal patriarca. Nel 1177 partecipò al Terzo Concilio Lateranense, dove espose le necessità della Terra Santa, che però non ebbero largo ascolto, anche a causa del numero risicato di prelati orientali presenti al sinodo; di esso Guglielmo scrisse un resoconto, oggi purtroppo perso. Al ritorno dall’Italia si accompagnò fino a Brindisi ad un gruppo di aristocratici che si recavano in Oriente, al seguito delle truppe di Pietro di Courtenay. Da Brindisi Guglielmo si diresse a Costantinopoli, dove stette sette mesi, intrattenendo cordiali relazioni con Manuele I Comneno (1143-1180), con cui discusse i problemi della sua terra. In effetti, la minaccia del Saladino (1171-1193) e la lebbra che aveva colpito il nuovo re di Gerusalemme, l’ex-pupillo dell’arcivescovo, Baldovino IV (1174-1185), rendevano davvero drammatica la situazione. Tramite Guglielmo, l’imperatore entrò in contatto diplomatico col principe e col patriarca antiochieni. Il 12 maggio del 1177 Guglielmo era proprio nella metropoli siriana per adempiere agli incarichi affidatigli da Manuele, e il 30 luglio tornò a Tiro. Ma già nel 1178 lasciò di nuovo la Palestina, e si recò in missione diplomatica presso i Grandi dell’Occidente, tra cui presumibilmente incontrò i re di Francia ed Inghilterra, più il papa Alessandro III. Tornato in Terra Santa, rifiutò la candidatura al patriarcato di Gerusalemme, offertagli da una fazione ecclesiastico-politica ostile alla regina e al suo protetto, il vescovo Eraclio, e morì poco dopo. Appare singolare che, proprio quando ormai si avvicinava la fine per l’Oriente cristiano, sorse lo storico più puntuale e preciso della crociata. La sua opera storica si collocava in una carriera letteraria già di per sé notevole, ma giunta a noi in cattive condizioni. Guglielmo scrisse la Historia de Gestis Orientalium Principum, una storia araba patrocinata da Amalrico, e che compose agevolmente grazie alla conoscenza delle lingue mediorientali, per cui consultò fonti originali. In quanto all’Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum, essa è in ventitré libri, di cui l’ultimo incompleto, e narra la storia dell’Oriente dalla Prima crociata al 1184, non tralasciando però una cornice introduttiva che risale fino al 1048 e, genericamente, all’età di Maometto. Guglielmo la scrisse su esortazione di Amalrico, e adoperò come fonti gli scrittori anteriori, ma anche le testimonianze dei protagonisti degli eventi e le sue stesse conoscenze; almeno due volte lasciò il lavoro, per poi tornarvi, e quando morì, lo aveva ripreso da poco. In ragione di ciò, l’opera non è stata rivista, e perciò ha ripetizioni e omissioni, imprecisioni di contenuto e qualche sfasatura cronologica. Tra l’altro, le parti iniziali sono le più recenti, e nel testo ci sono riferimenti alla vita dell’autore che mostrano la successione, ineguale, di diverse fasi redazionali. Su Guglielmo di Tiro e la sua opera cfr. FLORI, Faut-il rétrabiliter, pp. 35 ss.; HIESTAND, Der Kreuzzug, pp. 153 ss.; B.EBELS-HOVING, William of Tyre and his patria, in “Media Latinitas”. A Collection of Essays to Mark the occasion of the Retirement of L.J. Engels, a cura di R.I.A.NIP e a., Steenbrugge – Turnhout 1966, pp. 211-216; R.C. SCHWINGES, Wilhelm von Tyrus: von Umgang mit Feindbildern im 12.jahrunder, in “Spannung und Widersprümche”.Gedenkschrift für Frantisek Graus, a cura di S.BURGHARTZ e a.; Sigmaringen 1992, pp. 155-169. Trattazione classica insostituibile sul valore documentario dell’opera guglielmina è quella di H. VON SYBEL, Geschichte des ersten Kreuzzuges, Innsbruck 18812. L’Historia è in PL CCI, 209-891, preceduta da una ricca introduzione storica e letteraria. Altra ed. in RHC Occ I, Parigi 1844; da ricordare anche l’ed. di R.B.C. HUYGENS e a., Tournai 1986 (02)PL CCI, 227 B – 228 C. (03)PL CCI, 228 C – 229 C. (04)PL CCI, 229 B. (05)PL CCI, 430 C – 431 B. (06)Mt 27, 52 – 53. (07) La lettera è edita in H. HAGENMEYER, Epistolae et chartae historiam primi belli sacri spectantes quae supersunt aevo aequales ac genuinae. Die kreuzzugsbriefe aus den Jahren 1080-110, Innsbruck 1901, n.1, p. 130. Roberto di Fiandra aveva visitato Alessio I tra il 1089 e il 1090 in occasione di un pellegrinaggio e gli aveva prestato giuramento di fedeltà e promesso cinquecento cavalieri (per i rapporti tra l’imperatore orientale e il conte si veda F.L.GANSHOF, Robert le Frison et Alexis Comnène, “Byz (B)” 31 (1961), pp. 57-74. Sembra che il corpo scelto abbia combattuto contro l’emiro di Nicea a Nicomedia, e che abbia preso parte alla battaglia di Levunion (1091). La missiva appare come un appello alla crociata, ma è palesemente falsificata (cfr. C. ERDMANN, Alle origini dell’idea di crociata, Spoleto 1996, p. 318 (tit. or.: Die Entstehung des Kreuzzugsgedankens, Stoccarda 1935, p. 410, nota 7) allo scopo di favorire l’impresa di Boemondo di Taranto contro Bisanzio intorno al 1105-1106. Opinione analoga in E. JORANSON, The Problem of the spurious letter of the emperor Alexius to the Count of Flanders, “Am. Hist. Rev.”, 55 (1950), pp. 805-821, in partic. p. 811ss. Tuttavia si è generalmente concordi nel riconoscere nell’epistola il fondo di una lettera imperiale autentica, per reclutare ausiliari in Occidente. Theorèin - Ottobre 2003 |